Il 13 gennaio cerimonia di inaugurazione dei Master della Scuola Superiore Sant'Anna

Sono cinque i Master universitari della Scuola Superiore Sant’Anna ai nastri di partenza con il nuovo anno e, per la prima volta, la cerimonia di inaugurazione sarà unica e si terrà lunedì 13 gennaio alle 9.15, con la prima parte in comune ospitata nell’aula magna e con una successiva, che prevede una serie di sessioni tematiche e alla presentazione dei singoli corsi.
In queste aule studieranno specialisti a cui saranno affidati il compito di guidare e di indirizzare l’innovazione delle aziende o di gestire in maniera efficiente e sostenibile le risorse ambientali, coloro che medieranno i conflitti e che garantiranno il rispetto dei diritti umani, i medici che si specializzeranno nella chirurgia cardiaca e nella medicina subacquea e iperbarica. L’offerta didattica, che fa riferimento agli Istituti di Management, Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo) e di Scienze della Vita si presenta differenziata, pur riprendendo filoni della tradizione scientifica della Scuola Superiore Sant’Anna e presenta, come tratti unificanti, l’alta qualità didattica garantita dai docenti interni e di prestigiose istituzioni italiane e internazionali chiamati a tenere lezioni, e la collaborazione con enti, aziende, istituzioni che contribuiscono a mantenere altissimo e particolarmente qualificato il livello di placement. Caratteristica quest'ultima che rende particolarmente appetibili i Master della Scuola Superiore Sant’Anna, i cui costi di iscrizione possono essere coperti da numerose borse di studio.
La prima parte della cerimonia vedrà la partecipazione del Rettore Pierdomenico Perata e del Prorettore delegato all’Alta formazione Andrea de Guttry, che terranno gli indirizzi di saluto e gli interventi di apertura. Sarà previsto un intervento del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Maria Chiara Carrozza. La seconda parte della cerimonia di inaugurazione si sposterà dall’aula magna e si terrà in cinque location, tante quanti sono i Master, dove saranno ospitati altrettanti incontri tematici, con nomi di grande rilievo.
Per il Master MAINS (Management, Innovazione e Ingegneria dei Servizi) sono previste due sessioni tematiche: alle 11.00 inizierà quella dedicata alla “Ricerca industriale in Italia”, durante la quale il Presidente di Brembo Alberto Bombassei sarà intervistato dal Ricercatore dell’Istituto di Management, nonché Consigliere del Ministro Carrozza, Alberto di Minin. Alle 11.45 per “Aziende e innovazione” interverranno il Prorettore delegato al Trasferimento tecnologico Andrea Piccaluga; il Responsabile per l’Area Strategy, Business Development and Innovation di Finmeccanica, Giovanni Soccodato; il Direttore Relazioni Istituzionali – Governmental programs di IBM Italia, Alessandra Santacroce.
Per il Master Geca (Gestione e controllo dell’ambiente: management efficiente delle risorse) dalle 10.30 il Direttore Marco Frey e il Responsabile scientifico Paolo Ghezzi presenteranno le caratteristiche del corso, prima di cedere la parola ai rappresentanti di Confservizi Cispel Toscana (Andrea Sbandati), di Acque Spa (Giuseppe Sardu), di Enel (Sauro Pasini), di Geofor (Paolo Marconcini).
Il Master in Human rights and conflict management (MAHRCM) accoglie, come da tradizione, una nutrita componente di studenti provenienti da numerosi paesi come Sudan, Etiopia, Kenya, Papua Nuova Guinea e Stati Uniti. La sessione tematica si aprirà con la consegna allo studente più meritevole della prestigiosa borsa di studio in memoria di Gualtiero Fulcheri, alto funzionario delle Nazioni Unite; proseguirà con la sessione intensiva di orientamento a cura del Direttore Andrea de Guttry, della Coordinatrice e dello staff del Master. Le lezioni inizieranno con alcune delle attività più interattive e mirate allo sviluppo di competenze specifiche, quali “team building” e “career coaching”, che hanno contribuito a decretare il successo del Master ed a formare professionisti di eccellenza nel settore della tutela dei diritti umani e della prevenzione, della mitigazione e della risoluzione dei conflitti.
Due Master sono promossi dall’Istituto di Scienze della Vita, con differenti finalità e approcci. Uno servirà a formare medici specializzati in chirurgia cardiaca mentre l’altro vanta peculiarità che lo rendono unico in Italia, si tratta del “Piergiorgio Data”, Master in medicina subacquea e iperbarica promosso dal Centro Extreme dell’Istituto di Scienze della vita della Scuola Superiore Sant’Anna e dall’Istituto di fisiologia clinica dell’Area Cnr di Pisa ed è il più importante a livello europeo. Presso l'Auditorium dell’Area Cnr a San Cataldo (Pisa, ingresso da via Moruzzi) si terrà il workshop intitolato “Underwater & hyper-hypobaric environments: effective models of extreme physiology” a cui parteciperanno importanti esperti italiani e internazionali che si confronterabnno sul tema della medicina subacquea e iperbarica. Durante questo incontro sarà presentato il “progetto Suono”, sviluppato proprio dalla Scuola Superiore Sant’Anna con altri partner per migliorare le condizioni di lavoro e la qualità della vita dei tecnici che operano nelle profondità marine.
Sempre all’Istituto di Scienze della Vita è prossima l’apertura di due Master nel settore di medicina, coordinati da Mario Meola. Il 15 gennaio si inaugurerà il Master in “Ecografia clinica e applicazioni procedurali in nefrologia” e il 27 gennaio la prima edizione del Master in “Teoria e pratica dell’accesso vascolare nel paziente in dialisi”.